Trademarks, Brands, Patents, Designs, Made in Italy, Copyrights, Competition Law, Contracts and Enforcement

11 luglio 2011

New trademark opposition procedure in Italy

Giovanni Orsoni

On 11 July 2011 the Italian Patent and Trademark Office (UIBM), published on its website the first Italian Trademark Bulletin. The current issue (“Bollettino N.1 del 11 luglio 2011”) can be found in PDF format at http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/BollettinoMarchi.aspx.

The publication of the online Bulletin, which from now on will be released monthly, is one of the final implementation steps of the new “opposition” system for Italian trademarks, as provided for by Articles 174 to 184 of the Italian Industrial Property Code, implemented by a set of subsequent decrees (the Ministerial Decree no. 33/2010 of 13 January 2010, the Legislative Decree no. 131/2010 of 13 August 2010, and finally the Ministerial Decree of 11 May 2011).

The opposition procedure before the Italian PTO has been now introduced for the first time in Italy and has been designed along the lines of the opposition proceedings before the OHIM (the European trade marks and designs office), albeit with some differences.

This first issue of the Bulletin contains a list of the marks filed in Italy after 2 May 2011 and up to 8 June 2011, together with their (eventual) graphical representation, the owner’s name and the designated lists of goods and/or services.

These filings can be opposed until three months after the publication of each bulletin, i.e. in this case until 11 October 2011.

Similarly, International trademarks applications designating Italy and published in the WIPO Gazette as of July 2011 may be opposed within three months from the first day of the month subsequent to their publication, i.e. in this case before 1 November 2011.

The grounds to oppose a filing are strictly listed by law. Oppositions can be filed based on:

- Earlier trademark registrations or applications in force in Italy that are either a) identical to the trademark in the application to be opposed and covering identical goods/services, or b) identical or similar to the trademark in the application to be opposed and covering identical or similar goods/services when there exists a likelihood of confusion on the part of the public;

- Well-known personal names, signs used in artistic, literary, scientific, political or sports fields, denominations and abbreviations of exhibitions or events and of non-profit bodies or associations and their emblems;

- Personal names if the use of the trademark in the opposed application can be detrimental to the reputation, credit or dignity of the person entitled to the name;

- Image rights if the trademark in the application to be opposed consists of a portrait of a person.

Any other right (i.e. unregistered trademarks, domain names, company names, copyright, an earlier trademark for dissimilar goods/services) may be asserted only in ordinary invalidity proceedings before the Italian Courts.

Even for the mentioned allowed grounds, the opposition procedure is not mandatory and proceedings can always be brought before the Courts. The opposition procedure is however expected to be quicker and more cost effective.

A fee of 250 euros must be paid prior to the filing of the opposition, and the procedure timetable will be as follows: 1) two months from the filing of the opposition for the Office to decide on its admissibility; 2) a cooling-off period of further two months for the parties to find an amicable solution (extendable up to one year on joint request); 3) beginning of the proceedings. A decision shall be rendered within twenty-four months from the opposition date.

The decision of the Office on the opposition can be appealed before a designated Board of Appeal (“Commissione dei Ricorsi”) within 60 days from the notice of the decision. A further appeal (exclusively on points of law) can be brought to the Supreme Court (“Corte di Cassazione”).

From a practical standpoint, the surveillance system our firm keeps in place to monitor later filings gains today a new and more up-to-date tool, to give our clients who opted-in to the service a timely report on interfering filings and to evaluate together the opportunity to oppose them.

03 luglio 2010

Why Viacom lost against Youtube? Because Tiffany lost against eBay, that’s why

Fabio Angelini


Many newspapers have reported the recent “victory” which Google scored against Viacom in a copyright infringement case. But sadly, few if any, got it right. And fewer less did notice that in deciding the case, the Judge cited another case which has little t
o do with copyright, but which should be more interesting with the followers of this blog, since it squarely dealt with trademarks, i.e. Tiffany v. eBay (630 F.3d 93 -2nd Cir. 2010- aff.d)

So, to make it right, let’s start from the former and work our way up to the latter.

Tiffany sued Ebay alleging that hundreds of thousands of counterfeit silver jewelry items were offered for sale on eBay’s website from 2003 to 2006. Tiffany argued that eBay should be held liable for direct and contributory trademark infringement, unfair competition, false advertising, and direct and contributory trademark dilution, since eBay facilitated and allowed these counterfeit items to be sold on its website.

Tiffany, to make its case even more powerful, ar
gued that eBay was on notice that a problem of counterfeiting existed and, accordingly, that eBay had the obligation to investigate and control the illegal activities of sellers specifically, by preemptively refusing to post any listing offering five or more Tiffany items and by immediately suspending sellers upon learning of Tiffany’s belief that the seller had engaged in potentially harmful conduct.

EBay, undeterred replied that it was Tiffany’s burden, not eBay’s, to monitor the eBay website for counterfeits and to bring counterfeits to eBay’s attention. eBay on its part, claimed and proved that in practice, each time potentially infringing listings were reported to eBay, eBay had immediately removed the offending listings.

So at the heart of the dispute was not whether counterfeit Tiffany jewelry should flourish on eBay, but rather, who should bear the burden of policing Tiffany’s “valuable” trademarks in Internet commerce.

The Appeal Court, confirming the lower Court decision, recognized that while the rapid development of the Internet and websites like eBay have created new ways for buyers and sellers to connect each other and to expand their businesses beyond geographical limits, these new markets have also, however, given counterfeiters new opportunities to expan
d their reach. The Court was not unsympathetic to Tiffany and other rights owners who have invested enormous resources in developing their brands, only to see them illicitly and efficiently exploited by others on the Internet. Nevertheless, the Court stated firmly that law is clear: it is the trademark owner’s burden to police its mark, and companies like eBay cannot be held liable for trademark infringement based solely on their generalized knowledge that trademark infringement might be occurring on their websites. Tiffany says to be willing to appeal the case to the US Supreme Court, but its chances are, in my view, dim and I would not be surprised if the Supreme Court even denied certiorari.

Now let’s turn to the Viacom case.

Viacom (but also the UK Premier League, among the co-plaintiffs) had sued Youtube (which is now owned by Google) alleging that while YouTube’s website purports to be a forum for users to share their own original “user generated” video content, in reality, a vast amount of that content consists of infringing copies of Viacom’s copyrighted works. And in an argument strikenly similar to Tiffany, Viacom argued that YouTube had deliberately chosen not to take reasonable precautions to deter the rampant infringement on its site, and since YouTube directly profits from the availability of popular infringing works on its site, it had decided to shift the burden entirely onto copyright owners to monitor the YouTube site on a daily or hourly basis to detect infringing videos and send notices to YouTube demanding that it “take down” the infringing works”.

These being the facts of the case, Google decided to move for summary judgement. In US civil procedure, a motion for summary judgment means that one party asks the court to decide that the available evidence, even if taken in the light most favorable to the non-moving party (i.e. Viacom) , supports a ruling in favor of the moving party (i.e. Google). Usually, a two-part test must be met: (i) no genuine issue of material fact can be in dispute between the parties, and (ii) the moving party must be entitled to judgment as a matter of law.

Judge Stanton of United States District Court for the Southern District of New York, found for Youtube that under the safe harbor provisions of the Digital Millennium Copyright Act (DMCA). In light of the scope and rationale of the DMCA, general knowledge of copyright infringement, is not sufficient to impose liability on Youtube, and as long as Youtube, once notified of an (alleged) infringement complied with the take down request (and Youtube had implemented the take down, as also recognized by Viacom), YouTube could benefit from the safe harbour provisions.

In reaching his decision, Judge Stanton noted that “to let [mere] knowledge of a generalized practice of infringement in the industry, or of a proclivity of users to post infringing materials, impose responsibility on service providers to discover which of their users’ postings infringe a copyright would contravene the structure and operation of the DMCA”. In other words, unless it was proven that Youtube had knowledge of specific and identifiable infringements of particular individual item, which basically means to have all the means and opportunities to carry out a preventive control over the (allegedly infringing) posting, Youtube did not have any obligation to police its website also because the DMCA itself explicitly states that its provisions should not be construed to condition the enjoyment of a “safe harbour” on a “service provider monitoring its service or affirmatively seeking facts indicating infringing activity”. And citing the holding of the Tiffany case, Judge Stanton added :“although by different techniques, the DMCA applies the same principles, and its establishment of a safe harbour is clear and practical: if a service providers knows (from notice from the owner, or a “red flag”) of specific instances of infringement, the provider must promptly remove the infringing material. If not, the burden is on the owner to identify the infringement. General knowledge that infringement is “ubiquitous” does not impose a duty on the service provider to monitor or search its services for infringements”.
Like in Tiffany.

08 giugno 2010

Una brutta sentenza boccia i marchi deboli

Stefano Sandri


STAR SNACKS, della Nicolas Wessang, viene opposto al marchio figurativo
della Greinwald GmbH, (T 492/08, 11 maggio 2010), più o meno per gli stessi prodotti. Dato la intrinseca debolezza/descrittività dei termini SNACS e FOODS, e la diffusissima valenza dell’attribuzione qualitativa di STAR, la Quarta Commissione di ricorso dell’UAMI aveva ritenuto i due segni sufficientemente differenziati e non confondili.


L’ Ufficio aveva
fatto quindi applicazione piana in tema di giudizio di confondibilità tra marchi deboli, per cui le differenze percettive visuali e fonetiche, seppure di non grande rilievo, erano più importanti delle somiglianze indotte dal valore concettuale, banalissimo e certo non distintivo. In sostanza, un riconoscimento della consolidata giurisprudenza italiana in materia. Ma il Tribunale ha buttato all’aria l’apprezzamento della pronuncia impugnata, non tanto perché ha rifiutato lo schematismo rigido della nostra dottrina sui marchi deboli e marchi forti, ma perché proprio facendo leva su un accertamento di tutti i fatti pertinenti e rilevanti al caso di specie, è incorsa, a mia opinione, in un palese errore di diritto nell’applicare – sopravvalutandone la portata – il criterio secondo cui “il consumatore presta generalmente la più grande attenzione all’inizio di un marchio, piuttosto che alla sua parte finale” (punto 46). Ma quando mai!.

Per acquistare un pacchetto di chips o uno snack o una merendina non sarà certo la dicitura STAR ad attrarre l’attenzione del consumatore
, nella cui impressione globale eserciterà un ruolo del tutto marginale, in un
settore (quello alimentare) in cui le STAR, in parole o rappresentazioni figurative non si contano più. Personalmente riterrei piuttosto che STAR ed il suo concetto sia da tempo divenuto termine elogiativo usuale nel commercio de quo e quindi generico ai sensi dell’art.7, 2. lett d) RMC. (incidentalmente questa è stata appunto la conclusione cui erano pervenuti i Giudici delle Sezioni specializzate tre anni fa a Venezia ai con i quali avevo condotto una esercitazione proprio su quel simbolo grafico).

L’impostazione errata del problema nasce in realtà nella sentenza quando si afferma che il carattere distintivo dei marchi non avrebbe in caso di conflitto troppa importanza (punto 56), quando sin dalla dottrina SABEL/PUMA si è detto che“ the more distinctive the earlier mark, the greater will be the likelihood of confusion” , per cui vale la reciproca secondo cui c’è meno rischio di confusione se il marchio è poco o nulla distintivo. Sotto tale aspetto, la sentenza appare speciosa, formalistica e poco credibile. Insomma, un passo indietro riguardo anche agli ultimi insegnamenti della Corte di giustizia che, a questo punto, speriamo ci metta una pezza.

20 maggio 2010

Tutto su il marchio geografico

Stefano Sandri

157 Paragrafi di motivazione credo siano un record per il Tribunale di prima Istanza, ora diventato la Corte Generale. Il caso (T 237/08, 11 maggio 2010, Abadía Retuerta, SA v UAMI ) ha riguardato la registrabilità come marchio comunitario del segno EL PALOMAR, toponimo nell’area di Valenzia, Spagna, noto per i suoi vigneti. In realtà i vini della richiedente non provenivano da quel sito, il cui nome esatto è

peraltro PALOMAR. Questa differenza ha dato la stura ad una serie di obiezioni in sede di impugnativa davanti al TPI, che peraltro ha confermato la decisione negativa della Commissione di ricorso, ritenendo corretto il din

iego di registrazione sulla base del motivo assoluto rappresentato dall’art. 7,1, lett. j del Regolamento. La norma prevede infatti che «Sono esclusi dalla registrazione: (…) j) i marchi dei vini che contengono o consistono in indicazioni geografiche che identificano vini (…) rispetto ai vini (…) che non hanno tale origine».

L’interesse della sentenza sta nella completa ricognizione di tutto il quadro normativo, terribilmente complicato, che a diversi livelli (quello internazionale dei TRIPs, quello Comunitario e quello dei regolamenti specifici sui vini) che si applicano in materia (il che spiega la lunghezza inusuale della motivazione) fornendone le relative interpretazioni. Il Tribunale perviene così ad una coerente applicazione della norma al caso di specie. Tra le statuizioni più rilevanti sono quella secondo cui la Comunità è parte contraente dell’accordo TRIPS, e quindi è in effetti tenuta ad interpretare la sua legislazione sui marchi, nella misura del possibile, alla luce della lettera e della finalità di detto accordo; quella che la nozione d’indicazione geografica che identifichi dei vini, ai sensi dell’art. 7, n. 1, lett. j), deve essere letta alla luce delle disposizioni rilevanti del diritto comunitario in materia di determinazione e di protezione delle indicazioni geografiche relativamente ai vini; che la norma in questione si applica senza che occorra tenere conto della questione se i marchi di cui è richiesta la registrazione siano o meno di tale natura da ingannare il pubblico o se sussista un rischio di confusione relativamente all’origine del prodotto, né che sia necessario prendere in considerazione gli articoli determinativi o indeterminativi che possano eventualmente fare parte della località geografica; ed ancora che la circostanza che il nome che beneficia di una denominazione di origine controllata sia sconosciuto al grande pubblico o agli ambienti interessati, o che presenti un carattere polisemico (NB: Palomar vorrebbe dire in spagnolo anche: colombaio) tale da affievolire l’indicazione geografica del medesimo, è priva di rilevanza per l’applicazione dell’impedimento assoluto in esame.

In definitiva, al di là del caso di specie piuttosto normale, credo che per gli operatori giuridici la sentenza rappresenti dopo Anheuser-Busch una utilissima messa a punto e ricapitolazione del problema. Da non perdere.

A non-stylised letter can be prevented a priori from registration?

Stefano Sandri

This, in essence, is the question raised by the appeal brought by OHIM against the judgment of the General Court of 29 April 2009 in BORCO-Marken-Import Matthiesen v OHIM in relation to the letter α.

In accordance with its established decision-making practice, OHIM refuses to register single letters as trade marks on the ground that such letters are, in its opinion, devoid of any distinctive character within the meaning of Article 7(1)(b) of the regulation.


In his Opinion, the Advocate General YVES BOT , 6 May, set out the reasons why he considers that OHIM’s criticisms of the Court’s reasoning are unfounded, from the moment that, under Article 4 of the regulation, letters are included among the registrable signs. On the other hand the assessment of their distinctive character, within the meaning of Article 7(1)(b) of the regulation, must be carried out within the context of each specific case, taking into account the nature and particular characteristics of the goods specified in the application for registration (see in this respect, T-229/06, 21 May 2008, my blog Potrebbe bastare anche una E…). By failing to carry out any examination, based on the facts, of the distinctive character of the sign at issue, OHIM in effect introduced under Article 7(1)(b) of the regulation an a priori exclusion from registration of a non-stylised letter and thereby infringed the terms of the regulation. I’d also add that the fact that the letter is stylised or not is totally irrelevant since a single letter may work as a trade mark and be also perceived by the consumers also as a non visible sign.

The General Court and the Advocate General severely criticise the method used by OHIM for assessing the distinctive character of a sign consisting of a single letter. It is then to be expected that the Court of Justice now will set clear once for ever this – unreasonable- controverted issue. This appeal, indeed, gives the Court the opportunity to define its position of principle with regard to the method which OHIM must use for assessing the distinctive character of a sign consisting of a single non-stylised letter, for the purposes of registering the sign as a Community trade mark. That definition ought to put an end to the disagreement between OHIM and the General Court in this regard (point 18 of the Opinion).

07 maggio 2010

Ad maiora, Prof. Sandri

Blogmaster

Prof. Stefano Sandri has been renewed for 2010-2011 as Special Advisor to OHIM. The Special Advisor, according to the EU Staff Regulations “means a person who, by reasons of his special qualifications” may represent the Office in its external communications and public relations with the users of the Community Trademark system.

Congratulations !!!

26 aprile 2010

New Wipo Logo

Lorenzo Litta

Today I have received this interesting message:


I would say that it is very nice and dynamic, maybe WIPO is trying to restyle its image as OHIM did a few months ago, does it start the war of the Logos ?

02 aprile 2010

Bio-tec, da New York soffia vento di crisi...

Mauro Turrini


Risale a pochi giorni fa la decisione della Corte Distrettuale dello Stato di New York, Stati Uniti (District Court for the Southern District of New Your, US), che potrebbe cambiare il panorama della R&D nel settore delle biotecnologie che si occupano di geni e test genetici.

In data 29 marzo 2010, infatti, la Corte Distrettuale ha emanato una decisione nel caso Association for Molecular Pathology v. US Patent & Trademark Office (No 09-Civ-4515), per effetto della quale sono state dichiarate nulle tutte le rivendicazioni relative a 7 brevetti di titolarità di ovvero concessi in licenziataria esclusiva a la società Myriad Genetics.

Le rivendicazioni dei brevetti Myriad, tutte relative a geni umani isolati ed a metodi diagnostici per la valutazione della presenza di mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA 2, queste ultime associate all’aumento del rischio del verificarsi di tumori al seno ed alle ovarie, possono essere essenzialmente raggruppate in due distinte categorie: (i) rivendicazioni relative all’isolamento di parti di DNA contenenti in tutto o in parte i geni BRCA1 o BRCA2 e (ii) rivendicazioni relative ai metodi d’uso di tali geni isolati allo scopo di individuare le mutazioni, come detto, sospette responsabili dei sopramenzionati tumori, mediante lo studio delle sequenze genetiche ovvero della comparazione di tali sequenze con quelle comunemente osservabili in assenza di mutazioni.

Rivendicazioni relative a geni isolati

La Corte ha ritenuto nulle, accogliendo la tesi di parte attrice, predette rivendicazioni, in quanto esse ricadrebbero all’interno della sezione 35 del USC § 101, ossia tra le materie escluse dalla brevettabilità perché ritenute “sostanze rinvenibili in natura”. La Corte in merito ha richiamato una serie di precedenti giurisprudenziali in base ai quali “la mera purificazione di un prodotto naturale non può trasformare tale prodotto in materia oggetto di protezione brevettuale”. Un prodotto dovrebbe, infatti, possedere delle “rimarcabili differenti caratteristiche” rispetto a quelle di un prodotto rinvenibile in natura per poter essere ritenuto brevettabile. La Corte, quindi, non ritenendo soddisfacenti le argomentazioni contrarie espresse da Myriad sul punto, ha ritenuto che non vi fosse una rimarcabile differenza tra i geni rinvenibili in natura (nel DNA nativo) e quelli isolati, ossia una differenza tale da trasformare la materia del contendere brevettabile ai sensi della normativa brevettuale e giurisprudenza applicabili.

Rivendicazioni sui metodi diagnostici

La Corte ha ritenuto, altresì, nulle, come detto, tutte le rivendicazioni relative ai metodi di utilizzazione di tali sequenze genetici ai fini dell’individuazione delle mutazioni cancerogene sopra menzionate. In particolare, la Corte ha ritenuto tali rivendicazioni non brevettabili in quanto non satisfattive del “machine o trasformation test enunciato in In re Bilki 545 F.3d 943 (Fed. Cir. 2008) e secondo cui un metodo diagnostico potrebbe considerarsi brevettabile solo nel caso in cui esso conduca alla realizzazione di una macchina, un apparato o alternativamente in un prodotto. Nel caso di specie la Corte ha ritenuto, al contrario, che la mera comparazione tra sequenze genetiche, sebbene isolate, non fosse - in quanto mera attività intellettiva di osservazione e valutazione (e non, contrariamente, ad esempio di analisi e correzione dello status della materia stessa, così come esistente in natura), tale da soddisfare tale test.

L’importanza della decisione della Corte statunitense è di tutta evidenza se si considera che il campo delle ricerca e dei test genetici ha visto sorgere negli ultimi decenni centinai di piccole società biotech, soprattutto negli Stati Uniti. Tale decisione, quindi, sebbene non ancora definitiva,e forse anche per alcuni anni (è prevedibile, infatti, che a tale decisione farà seguito un procedimento di appello davanti alla Federal Circuit, e fors’anche di ulteriore ed ultima stanza davanti alla Suprema Corte Statunitense, le cui tempistiche non si stimano inferiori a 2-3 anni), potrebbe avere da subito l’effetto dello spostamento dei flussi degli investimenti privati, la modifica de piani strategici delle piccole imprese, così come delle grandi società del farmaco che a tali tecnologie guardavano con interesse, per finire con le possibili ripercussioni sulle prassi (degli uffici brevettuali americani, se non anche mondiali) e sul contenzioso brevettuale.

29 marzo 2010

EU-CHINA workshop sulla protezione dei modelli in Cina

Chiara Mulas

Il 25 Marzo scorso si è tenuto il “Simposio sino-europeo sulle regole in materia di disegni e modelli”, presso il Centro Congressi Stelline di Milano, organizzato dall’UAMI e dal SIPO, in collaborazione con l’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale.

L’obiettivo del seminario era quello di fornire un aggiornamento sul nuovo sistema di registrazione dei design in Cina, in seguito alla modifica della legge brevetti del Dicembre 2008, in vigore da Ottobre 2009.


Dopo un’introduzione all’evento da parte dell’Ing. Vittorio Faraggiana, Presidente dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà intellettuale, che ha sottolineato l’importanza della tutela dell’unicità del design e la necessità di aggiornamento sulla situazione della protezione del design in Cina; il simposio è stato moderato dal Dott. Ignacio De Medrano Caballero, direttore aggiunto del Dipartimento Affari istituzionali e relazioni esterne dell’UAMI, il quale ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’Italia nella registrazione dei design a livello comunitario (al secondo posto per numero di disegni registrati).


Durante la prima parte dell’evento la Dott.sa Wang Xiaoyun, dell’Ufficio per la verifica di disegni e modelli della SIPO, ha delineato un quadro generale delle attività del dipartimento e successivamente descritto le linee guida per la registrazione dei design in Cina, con particolare riferimento alle nuove modifiche della legge sui brevetti.

Nella seconda parte del simposio la Dott.sa Zhong Hua, della Commissione per il riesame dei diritti della SIPO, ha spiegato puntualmente le varie procedure di riesame e annullamento dei brevetti di design e modelli in Cina con l’aiuto di diversi casi studio.


Per un approfondimento dell’argomento, da questa settimana sono disponibili le presentazioni del simposio sul sito dell’UAMI:
- Notizie sul dipartimento nazionale per i Diritti di proprietà intellettuale
- Il sistema cinese dei disegni e modelli
- Esame giudiziario delle procedure per il riesame e l’annullamento di brevetti di disegni e modelli in Cina
- Procedure per il riesame e l’annullamento di brevetti di disegni e modelli in Cina

19 marzo 2010

Ankara pıù sensibile ai diritti di proprieta’ intellettuale

Tiziana Vecchio

Nella capitale della Turchia, Ankara, diverse recenti inziative indicano che l’attenzione verso il fenomeno della contraffazione sta crescendo. Ankara ha ospitato la prima mostra di articoli contraffatti in Turchia nel centro commerciale CEPI dal 1 al 10 marzo scorso. Sono stati esposti orologi, giocattoli, occhiali da sole, profumi, scarpe, fermacapelli, etc. con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza verso i marchi.

Marchi turchi e stranieri contraffatti sono stati esposti fianco a fianco. L’iniziativa e’ stata organizzata da Grup Ofis Marka ve Patent Ajanligi Musavirlik. Un segnale molto interessante sull’aumento della consapevolezza e del coinvolgimento da parte degli operatori economici turchi, viene dal fatto che la Camera di Commercio di Ankara (ATO - Ankara Ticaret Odasi) ha redatto e diffuso di recente un proprio rapporto sulla contraffazione in Turchia. Secondo il rapporto, la Turchia e' divenuta, dopo la Cina, il secondo mercato di produzione e smercio di articoli contraffatti ed imitati. Lo studio dell'ATO, stimola il governo centrale, ma anche le municipalita' della grandi citta’ turche come Istanbul, Ankara e Izmir ad una maggiore attenzione al fenomeno rispetto al passato e raccordarsi con gli altri Stati per combattere un fenomeno che viene riconosciuto come negativo per lo sviluppo socio-economico futuro del paese.

Dal canto suo l’Ufficio Turco dei Brevetti ha organizzato per il terzo anno consecutivo la cerimonia di premiazione per i brevetti turchi, ritenendo importante la premiazione per l’incentivazione e il riconoscimento delle innovazioni. L’iniziativa ‘Premi per i Brevetti Turchi’, in effetti favorisce lo sviluppo della coscienza sociale nei confronti della proprieta’ industriale ed aumenta l’attenzione riservata dagli imprenditori e dai ricercatori all’innovazione. Il criterio scelto per l’assegnazione dei premi e’ stato quello di dare valore alle imprese turche che hanno depositato nel corso del 2009 il maggior numero di domande di registrazione di marchi, brevetti e disegni industriali.

11 marzo 2010

E alla fine arriva l'opposizione!

Lorenzo Litta

Ieri è entrato in vigore il nuovo Regolamento di attuazione del Codice della proprietà industriale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 9 marzo 2010. L'attesissimo Regolamento, che introduce in Italia le opposizioni amministrative in tema di Proprietà Industriale, disciplina, in particolare:

1. Il deposito in formato cartaceo e per via telematica di: domande; istanze, atti, documenti e ricorsi notificati; traduzioni in lingua italiana delle rivendicazioni delle domande di brevetto europeo e dei testi pubblicati dei brevetti europei concessi o mantenuti in forma modificata.

2. Le modalità di deposito dell’atto di opposizione e della documentazione successiva;

3. La convocazione e lo svolgimento dell’assemblea degli iscritti all’Albo dei consulenti in proprietà industriale abilitati, nonché lo svolgimento delle votazioni per l’elezione del Consiglio dell’Ordine dei consulenti in proprietà industriale.

08 marzo 2010

Focus on... Turchia: oggi è più facile fermare in Dogana i prodotti contraffatti

Tiziana Vecchio

Il nuovo Regolamento Doganale n. 27369 del 7 ottobre 2009 costituisce un importante sviluppo nel rendere più efficace la tutela dei diritti di proprietà industriale e intellettuale al momento dell’esportazione e/o importazione dei prodotti contraffatti. Affinchè le Amministrazioni doganali sospendano le procedure doganali dei prodotti contraffatti è indispensabile che il titolare dei diritti, o chi lo rappresenta, presenti una istanza preventiva e generale.

Mentre le disposizioni del precedente Regolamento Doganale imponevano che tale istanza fosse presentata a ciascun Ufficio Doganale presente sul territorio turco ogni trenta giorni, adesso la richiesta ha validità per tutto il territorio turco ed ha scadenza annuale.

E’ stata creata una banca-dati centralizzata riguardante i diritti della proprietà intellettuale che raccoglie i dati relativi alle domande presentate dai titolari dei diritti agli uffici di dogana e ne consente il monitoraggio e il controllo.

Tramite lo scambio di dati elettronico anche i titolari dei diritti sono informati direttamente delle violazioni. I titolari devono in primo luogo inviare alla sede centrale del Sottosegretariato alle Dogane turco la “Richiesta di Intervento dell’Amministrazione Doganale in caso di Violazione dei Diritti di Proprietà Industriale e Intellettuale” (allegato 13 del nuovo Regolamento Doganale).

Il Regolamento e il modulo per la richiesta sono accessibili al seguente link: http://www.gumruk.gov.tr/tr-TR/emevzuat/Sayfalar/yonetmelikler.aspx.

Nel caso il titolare risieda all’estero, la richiesta può essere presentata esclusivamente da un rappresentate legale risiedente in Turchia.


La richiesta deve contenere su supporto informatico, tra le altre cose, i certificati di registrazione del marchio, brevetto, design ecc.., le fotografie a colori del prodotto originale nonché dei prodotti contraffatti eventualmente intercettati, e tutti gli elementi utili per l’individuazione di un eventuale prodotto contraffatto: le differenze tecniche fra il prodotto contraffatto e quello originale, i dettagli in merito alla confezione, informazioni sulle modalità di entrata e/o uscita dalla Turchia dei prodotti originali, etc.

Accettata la richiesta, le Amministrazioni Doganali provvederanno a sospendere le operazioni doganali e a confiscare il materiale individuato conforme alle caratteristiche dichiarate dal titolare del diritto. Le stesse amministrazioni provvederanno, entro il primo giorno lavorativo seguente la sospensione e la confisca, a comunicare al titolare del diritto tutte le informazioni relative al sequestro. Il titolare ha il diritto di esibire tali informazioni alle autorità giudiziarie; per poter mantenere lo status di sospensione e di fermo, dovrà informare per iscritto l’Amministrazione Doganale entro tre giorni dalla data di ricezione delle informazioni; entro dieci giorni, inoltre, dovrà intentare causa civile e/o penale ed ottenere una confisca e/o un provvedimento cautelare del quale dovra’ informare subito l’Amministrazione Doganale. A questo punto i prodotti saranno custoditi in dogana sino alla fine del procedimento giudiziario.

Grazie a questa nuova procedura, l’Amministrazione Doganale si conferma in Turchia l’istituzione più coinvolta ed efficace nella lotta contro la contraffazione.

01 marzo 2010

Per problemi complessi, soluzioni complesse

Silvia Folador

Il 26 Febbraio 2010 presso la Sala Pirelli dell'Ufficio ICE di Milano si è tenuto il convegno sul tema “Competere sui mercati internazionali: nuovi scenari, nuove sfide, nuove professionalità”.

Il convegno è stato organizzato dall’ICE con la collaborazione del MIP Politecnico di Milano e il supporto di Assolombarda.

L'evento si è aperto all’insegna dei temi di innovazione e competitività nelle aziende, con una particolare attenzione alla valorizzazione della Proprietà Intellettuale. Alla tavola rotonda, moderata da Rita Fatiguso del Sole 24 ore, hanno preso parte i rappresentanti di tre aziende. Il Dr. Alessandro Biraghi, responsabile della gestione della proprietà intellettuale presso PERFETTI Van Melle, ha presentato il caso della contraffazione cinese del famoso marchio Alpenliebe. Il Dr. Paolo Balestrieri, responsabile anti-contraffazione del Dipartimento di Proprietà Intellettuale del gruppo LVMH , ha trattato il delicato tema della valorizzazione e tutela del luxury brand. Infine, il Dr. Fabio Pondero, rappresentante di Danieli & Co. Officine Meccaniche, si è fatto portavoce dell’industria manifatturiera italiana e della necessità di proteggerne l’innovazione in particolare nei mercati dell’Asia.

La seconda parte dell’evento è stata dedicata alla consegna dei diplomi agli allievi della seconda edizione del Corso Post-Laurea IDEA CINA e alla presentazione della terza edizione che è iniziata ufficialmente oggi, primo marzo 2010. Il “passaggio del testimone” da parte degli undici alunni appena diplomati ai dodici fortunati partecipanti alla nuova edizione del corso rappresenta simbolicamente la continuità dell’ICE nel suo percorso di formazione manageriale. La stessa continuità caratterizza la mission dell’ICE, ovvero fornire sevizi alle PMI italiane che lavorano all’estero.

Come sottolineato dal Prof. Sandri, a problemi complessi corrispondono soluzioni complesse: un'impresa moderna sempre più proiettata verso lo scenario internazionale deve valorizzare e difendere il proprio patrimonio intellettuale. E’ necessario ampliare la concezione prettamente giuridica del problema, integrando l’aspetto “patologico” della sua contraffazione con la considerazione degli aspetti positivi. Il corso IDEA CINA risponde all'esigenza delle imprese di un management moderno, attraverso una specifica formazione di risorse con una preparazione teorica e operativa di eccellenza sulla Proprietà Intellettuale e con particolare riferimento al mercato cinese.

25 febbraio 2010

COLOR EDITION: on standing, public interest and a Titanic full of lawyers...

Fabio Angelini

The Court of Justice –CJ- (formerly known
as the European Court of Justice) has finally delivered its (largely anticipated at least for me) final decision on the COLOR EDITION saga (case C-408/08 of Feb. 25, 2010, Lancôme Parfums et Beauté & Cie SNC v. OHIM).

The main issue was, essentially whether or not a law firm acting on its own behalf may apply for cancellation – for descriptiveness- of a CTM (COLOR EDITION for cosmetics).

The General Court –GC- (formerly known as the Court of First Instance) had found no reason to deny standing for law firms. Lancome thus filed an appeal to the CJ saying that the GC had erred because the general interest underlying that ground for refusal is only the interest of all the trade‑mark applicant’s or proprietor’s competitors, whose right to use a descriptive indication for their own goods or services must be protected from unlawful registrations by a competitor. Consequently, only where actual or potential constraints are imposed on an actual or potential competitor of the applicant may that ground for refusal be relied on. Thus, in Lancome’s view, art. 55(1)(a) CTMR ought be interpreted as requiring the applicant, in addition to having the capacity to bring proceedings, also to be economically concerned either actually or potentially and, consequently, to have an actual or potential economic interest in having the contested mark declared invalid. That cannot be the case of a law firm.

The CJ did not agree for 2 reasons.

The first reason is strictly grounded in a coordinated interpretation of art. 55(1)(a) vis-à-vis 55(1)(b) and 55(1)c). The former provides that an application for a declaration of invalidity based on an absolute ground for invalidity may be submitted by any natural or legal person and any group or body set up for the purpose of representing the interests of manufacturers, producers, suppliers of services, traders or consumers, which has the capacity in its own name to sue and be sued, whereas Article 55(1)(b) and (c) of the regulation, concerning applications for a declaration of invalidity based on a relative ground for invalidity, reserves the right to make such an application to certain specific persons who have an interest in bringing proceedings. Thus the GC had rightly found that legislature intended to restrict the group of persons able to apply for a declaration of invalidity in the latter case, but not in the former. Furthermore, whereas relative grounds for refusal of registration protect the interests of proprietors of certain earlier rights, the absolute grounds for refusal of registration aim to protect the general interest underlying them, which explains why Article 55(1)(a) of the regulation does not require the applicant to show an interest in bringing proceedings.

The second reason arises from the CJ own case law’s definition of what is the purpose underlying the notion of a general interest which is general enough to trigger a reaction (cf. Cases C‑108/97 and C‑109/97 Windsurfing Chiemsee). In short, since the Court had held that “the general interest requires that descriptive signs or indications relating to the goods or services in respect of which registration is sought may be freely used by all” , it can be inferred that the general interest underlying the ground for refusal of registration of a mark because of its descriptiveness is not exclusively the interest of the trade‑mark applicant’s or proprietor’s competitors but a common (“used by all”) interest.

In my view the decision is fair enough. Lancome’s argument pivots around a quite dangerous and slippery-slope kind of approach which is that only competitors may sue for invalidity of a descriptive trademark. It is quite easy to see that once standing is so “factually” (un)defined, each time someone (even a trade mark owner) files an invalidity action against an allegedly descriptive mark, the trademark applicant could challenge the standing by asking that the subject who has filed the invalidity action show proof of its actual or potential economic interest in having the contested mark declared invalid. Furthermore, and by the same token, anytime a TM Office refuses a trademark as descriptive, the TM applicant would have the right to request the TM Office to specify who is being harmed and how the harm would take place (i.e. which is the company that would suffer an actual or potential economic interest if the contested mark is declared valid).

Beware that I am not saying that it is impossible or economically unreasonable to restrict standing; however, at least in the civil system where judicial restraint is the norm (judges should only apply and interpret the law, don’t create or make it), changes which may have far reaching consequences should be the realm of the legislatures, not the result of one company’s desire to register a (dubiously distinctive) trademark.

Is this all to be said on this decision? Not quite. The real juicy and part, at least in my view, was in the second set of grounds: doing what the applicant for invalidity did, is compatible with a “role” of a law firm?

Lancôme argued, in fact, that the right of a law firm to file an application for a declaration of invalidity of a Community trade mark, on its own account and in its own name, “is incompatible with the role of the legal profession, as it is recognized (emphasis added) throughout the European Union” (at §45).

I have not had the benefit to read Lancome’s submissions and thus I ignore how and on the basis of which documents Lancome was able to subsume how the legal profession is recognized throughout the EU. Surely, and hopefully Lancome did not rely on the famous pun “what is a lawyers’ convention on the maiden voyage of the Titanic? A good start…”.

From the decision itself I see that Lancome argued that under European Union law, the role of the legal profession “has always been to collaborate in the administration of justice. Article 19 of the Statute of the Court of Justice is based on that conception of the profession of lawyer, which is also apparent from the case‑law and, in particular, from Case 155/79 AM & S Europe v Commission” (at §46)

The CJ, regrettably eluded the question. It did say (in what I personally, consider a dicta) at § 50, that neither art. 55(1)(a) may be held to have any contact with the legal profession, nor the CTM regulation contains any rules applicable to the exercise of that profession, as such rules are in principle, in the absence of specific rules of European Union law in the field, established by each Member State (which seems to contradict Lancome’s belief that there is a common recognition of the legal profession in the EU).

But the CJ did not need to go any deeper than that, because it deftly concluded that this argument was a separate ground of appeal, and since it had not been raised before the GC and, since it did not relate to the admissibility of a court action but to an application made to OHIM, it was not a matter of public interest which the GC should have examined of its own motion. Therefore, since in an appeal the jurisdiction of the CJ is confined to review of the findings of law on the pleas argued before the GC, the argument of incompatibility was dismissed as inadmissible.

What a pity… and what a relief for the legal profession! Can anyone imagine the practical consequences, if the ECJ had actually found and held that lawfirm (and lawyers) have an explict and affirmative duty to collaborate in the administration of the justice, so as that their actions would be subject to review under a “meritocratic” standard? How would so many quirky, incomprehensible –if not reprehensible- oppositions which have been and are still filed eveyday ever be justified under such a standard?

Better leave lawfirms and lawyers on the Titanic…

24 febbraio 2010

La Corte di Cassazione risolve il Cubo di Rubik ?

Fabio Cammarata Pignato

Con la sentenza n°4217, del 2 febbraio 2010, la Corte di Cassazione ha reso noto, se ancora ce ne fosse bisogno dopo 14 anni di marchio comunitario, che la tutela dei marchi comunitari in Italia, scatta dal momento del deposito.

Il caso riguarda curiosamente un noto rompicapo: il “Cubo di Rubik”, il cui marchio è di proprietà della Seven Towns Ltd.
La Simba Toys GmbH produceva e commercializzava falsi “Cubi di Rubik” con il nome di “Games and MORE”; il Pubblico Ministero di Novara delegato del caso aveva quindi emesso un decreto di sequestro di tali prodotti.

Il Tribunale del Riesame aveva però disposto il dissequestro dei falsi cubi, respingendo le accuse di contraffazione, ritenendo che il marchio non avrebbe mai dovuto essere stato registrato e la relativa domanda avrebbe dovuto essere respinta sulla base dell’esistenza di un impedimento assoluto alla registrazione dato che, quella del Cubo, è una forma meramente imposta da ragioni di utilità tecnica.

In sostanza, secondo il Tribunale del Riesame, la registrazione del "Cubo di Rubik" come marchio di forma, sarebbe illegittima ai sensi dell'art. 7, n. 1, lett. e), ii) Reg. C.E. n° 40/94 (ora art. 7, n. 1, lett. e), iii), Reg. CE 207/2009).

Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Novara aveva proposto ricorso avverso l’ordinanza del Tribunale del Riesame.

La Suprema Corte ha accolto il ricorso del P.M. di Novara, sostenendo che il Tribunale del Riesame ha basato la sua decisione su una sostanziale dichiarazione d’invalidità del Marchio Comunitario senza, tuttavia, aver acquisito tutti i necessari elementi di valutazione ed in mancanza di un’esaustiva analisi delle norme applicabili.

In conclusione, il giudice di legittimità ha affermato che la tutela dei marchi, deve decorrere dalla data del deposito della domanda di registrazione conforme ai requisiti di legge – in quanto ciò rende formalmente conoscibili a terzi la descrizione e/o i modelli degli oggetti su cui si rivendicano i diritti esclusivi e pertanto ne rende possibile l’illecita riproduzione – di modo che il reato di contraffazione di un marchio comunitario possa astrattamente configurarsi già nella fase di registrazione.

V. anche: art. 15 e art. 132 CPI

18 febbraio 2010

Container Control Program

Lorenzo Litta


Il Programma di controllo dei Container promosso dalla Organizzazione Mondiale delle Dogane (WCO) e dalle Nazioni Unite continua a migliorare i risultati.

Nato nel 2003 per incrementare i fermi doganali in alcuni Paesi in via di sviluppo, su iniziativa degli Uffici Doganali di Italia, Spagna, Germania, Canada, Stati Uniti, Francia, Danimarca e Norvegia, il Container Control Program ha portato risultati significativi sia per quello che concerne i sequestri di droga che di merce contraffatta.

Il programma è stato esteso dapprima a Ecuador, Senegal, Ghana e Pakistan (tutti individuati come principali Paesi di transito) poi al Turkmenistan, più recentemente a Panama, Costa Rica, Benin, Togo, Costa d'Avorio e potrebbe essere presto implementato anche in Brasile, dove ad eccezione degli uffici doganali dell'area di San Paolo (Guarulhos e Santos), vi è poca conoscenza ed attenzione al problema della contraffazione.

Organizzazione Mondiale delle Dogane e dalle Nazioni Unite hanno anche siglato accordi di collaborazione con nuovi partner istituzionali che consentiranno un migliore funzionamento del Programma, quali Interpol, Unicri, l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, e l'Alleanza per il Commercio Sicuro.

Solo in Ecuador si sono sequestrati nel 2009:
  • 28,4 tonnellate di Cocaina.
  • 7,5 tonnellate di Cannabis.
  • 76 tonnellate di reagenti chimici tossici non autorizzati.
  • 9 tonnellate di pinne di squalo.
  • 7 container di prodotti per la casa e capi di abbigliamento.
  • 2 container di alcolici.
  • 3 container di vari prodotti contraffatti.
  • 45 container (per 1.545 tonnellate) di legni pregiati in via di estinzione.
  • 4,5 milioni di pacchetti di sigarette contraffatte.
  • numerosi container di prodotti non dichiarati (poi rivelatisi contraffatti).

17 febbraio 2010

IDEA CINA “Esperto in tutela della Proprietà Intellettuale con specializzazione sul mercato cinese”- La presentazione del 28 a Milano

Blogmaster




L’Istituto nazionale per il Commercio Estero, con il supporto del MIP, presenta a Milano, ICE, Sala pirelli, C.so Magenta, 59, ore 09.30 il 26 febbraio la terza edizione del Corso post-laurea di alta formazione con l’obiettivo di formare e valorizzare giovani laureati da inserire presso imprese, studi legali e di consulenza, associazioni, istituzioni, spin-off e consorzi universitari, in attività volte alla protezione della Proprietà Intellettuale e alla risoluzione di controversie commerciali.

Per permettere ai partecipanti di valutare al meglio tutti gli aspetti della Proprietà Intellettuale necessari per affrontare con successo il mercato internazionale, ed in particolare quello cinese, il percorso formativo sarà multidisciplinare ed internazionale, prevedendo un periodo di docenze in aula, stage nazionali ed una esperienza in Cina di 3 mesi.

Il Corso ha lo scopo di formare una nuova figura di esperto in tutela della Proprietà Intellettuale, l’Intellectual Property (IP) manager, che si in grado di operare nei contesti internazionali e, in particolare, sul mercato cinese. Al Corso partecipano 12 laureati in Giurisprudenza, Ingegneria, Economia , selezionati con concorso pubblico nazionale tra oltre 200 domande pervenute. Coordinatore e responsabile scientifico: Avv.Prof. Stefano Sandri .

Nel corso della presentazione si terrà il seminario” Competere sui mercati internazionali: nuovi scenari, nuove sfide, nuove professionalità” , interventi di Pier Paolo Celeste (ICE), Li Bin (Console CINA), Stefano Sandri (Consigliere Speciale UAMI e coordinatore scientifico del Corso), Giovanni Casucci (Casucci Law Firm), Carlo Iannone (BARZANO’ & ZANARDO) rappresentante di ASSOLOMBARDA, Fabio Londero ( Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.a), moderatore Rita Fatiguso, “Il Sole 24 Ore”

15 febbraio 2010

Hybrid Technology Patent Research Project: The Toyota Case

Lorenzo Litta

A recent study conducted by the Japan Patent Office on global trends in the Electric Vehicles industry found that 76 percent of the 16,670 patents filed for electric propulsion vehicles worldwide (here defined as pure electric vehicles, hybrids and fuel cell vehicles, yet excluding railroad vehicles) came from Japanese companies.


As you can note from the tables, Toyota has filed ''dramatically'' more patent applications than anyone else. What's surprising in this list is the fact that it only takes into account patent applications filed from 2001 to 2006, which is after the Prius debuted. Many more applications were filed in this time frame than in 1995-2000, and the numbers are still climbing.


For your better understanding Toyota is the undisputed world leader in hybrid vehicle sales, and the Toyota Prius is a full hybrid electric mid-size car which first went on sale in 1997, making it the first mass-produced hybrid vehicle. The Prius is the most fuel efficient gas car currently sold and it is rated as among the cleanest vehicles sold based on smog forming and toxic emissions (89g/km). Toyota has just shown also a plug-in version and indicated that it plans to sell tens of thousands of plug-ins to the public soon.

This is a good example to show that to win in patent wars is always necessary to keep improving your technology, still hard-working, developing and registering again...